Pap test (esame citologico)

Pap test (esame citologico)

Cos'è il pap test?

Il pap test, conosciuto anche come test di Papanicolaou (dal cognome del medico che lo inventò) o citologia cervicale, è un esame ginecologico di screening utilizzato per rilevare anomalie cellulari nel collo dell'utero.

 

Si tratta di uno strumento diagnostico importante per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina, raccomandato alle donne dai 21 ai 65 anni, e la frequenza con cui dovrebbe essere eseguito varia dagli uno ai tre anni in base ai fattori di rischio individuali.

 

La procedura è generalmente indolore e sicura, sebbene alcune donne possano sperimentare un leggero fastidio durante il campionamento.

 

In molti casi, il pap test viene associato al test per il virus HPV (papillomavirus umano), poiché l'infezione da HPV è una delle principali cause del tumore cervicale.

A cosa serve il pap test?

Il pap test è un esame cruciale che permette di individuare eventuali anomalie nelle cellule del collo dell'utero, prevenendo il tumore cervicale molto prima che possa manifestarsi. Questo consente di ridurre significativamente il rischio di diagnosticare il tumore in uno stadio avanzato, rendendo possibile un trattamento conservativo e più efficace.

 

Le donne, sin dall'inizio dell'attività sessuale, possono essere esposte a diversi fattori di rischio per lo sviluppo del tumore cervicale tra cui l'infezione da Human papilloma virus (HPV), considerato la principale causa.

 

Sottoporsi regolarmente al Pap test, con la ricerca concomitante del DNA virale dell'HPV, è un passo fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore alla cervice uterina. Questa pratica consente di individuare tempestivamente potenziali anomalie, facilitando l'adozione di misure preventive o trattamenti tempestivi, salvaguardando così la salute del collo dell'utero.

Cosa non fare prima del pap test?

Con il fine di avere un risultato il più attendibile e corretto possibile, i medici specialisti in ginecologia o le ostetriche (gli unici che possono effettuare correttamente un pap test) suggeriscono quanto segue:

  • effettuare un pap test con almeno 5 giorni di anticipo rispetto dell'inizio del ciclo mestruale
  • effettuare un pap test almeno 5 giorni dopo le ultime perdite di sangue
  • evitare di avere rapporti sessuali nei 2/3 giorni prima dell'effettuazione del pap test
  • nei 3 giorni precedenti al pap test evitare totalmente l'uso di ovuli, creme o lavande vaginali

Chi può effettuare un pap test e quando?

Pap test e HPV test sono estremamente importanti, ma è corretto effettuarli in tempi corretti.

 

In particolar modo, quando si parla di HPV test, invitiamo le donne dai 30 ai 64 anni sono invitate ad eseguirlo ogni 5 anni.

 

Per quanto riguarda invece il pap test, è suggerito effettuarlo ogni 3 anni. Parliamo soprattutto delle donne dai 25 ai 29 anni, nate prima del 1998, e donne le nate dal 1998 in poi se non vaccinate con almeno due dosi di vaccino HPV entro i 15 anni.

Campagna di prevenzione del tumore a collo dell'utero tramite pap test

Il mese di marzo è da sempre il mese della prevenzione femminile. In virtù di questo offriamo la possibilità di effettuare pap test e valutazione con consulenza ginecologica a prezzi scontati, alla portata di tutti.

 

Dal 8 al 29 marzo 2025 partecipa alla nostra campagna di prevenzione, la salute femminile è una priorità.

 

Il nostro pacchetto di prevenzione dedicato al pap test prevede:

Pap test in fase liquida

  • costo: 19€
  • prenotazione: obbligatoria tramite mail o chiamando il numero 039 679 16 43

Consulenza ginecologica di screening

  • costo: 50€
  • prenotazione: obbligatoria ed effettuabile tramite link diretto oppure chiamando il numero 039 679 16 43

Valutazione con ostetrica o fisioterapista specializzata nel pavimento pelvico

  • costo: gratuita
  • prenotazione: obbligatoria e consigliata a seguito della consulenza ginecologica di screening

 

Non rimandare: la prevenzione è il tuo miglior alleato per la salute, prenota oggi il tuo pap test.

Prenota online

Richiedi informazioni

COB Medicina e Salute © | Developed by CodeByte Srl. | All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy