Riva Maurizio
Neurologo
Il Dr. Maurizio Riva -iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici di Milano al N° 19899 dal gennaio 1980- è, dal gennaio 2018, Primario Emerito di Neurologia dal precedente ruolo di Direttore (>10 anni) della SC di Neurologia della ASST di Lodi.
Precedenti occupazioni e ruoli professionali in ambito medico-sanitario
Sempre nel settore della Sanità Pubblica e a diversi titoli di Responsabilità sino al 2007, per oltre 20 anni di attività clinica specialistica -in urgenza ed elezione- aveva lavorato presso l’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano.
È stato anche:
- Professore ac per l’insegnamento di Neurologia nel Settore MED 26 dell’ Università di Pavia dall’anno accademico 2007-2008 al 2017
- Co-Autore delle Linee Guida Nazionali AINO per la Gestione dell’Epilessia Tumorale
- Principal Investigator in Trial Multicentrici Nazionali e Internazionali (Studio PROGRESS pubblicazione su Lancet …) ed ha ottenuto Finanziamento di Progetto di Ricerca Indipendente da Regione Lombardia (CAPOFILA) e Direzione scientifica in altri 2 progetti Regionali in ambito Cerebro-Vascolare
- Referee SIN e Componente Coordinamento Regionale SNO
- Board Scientifico di A&S Provider ECM Ministero Salute (accreditato col n. 565, Accordo Stato - Regioni 5/11/2009)
- Autore (first/last) oltre 40 Papers Indexati (PubMed/EMBASE) in P276 Pubblicazioni totali, capitoli di libri o Editor; ha partecipato/organizzato >120~ eventi come Presidente/Chair PersonRelatore-Moderatore/ Discussant/ Direttore Scientifico su oltre 250 del periodo anche come partecipante (25% ~ topic area manageriale-gestionale-direzionale)
- Consulente per il Ministero della Salute come Revisore (Team Leader) dei Progetti di Ricerca (bando 2015-2016)
- Certificato di Idoneità alla Direzione Manageriale in Corsi SDA-Bocconi (2015), SDSRegione Lombardia (2011) e Politecnico-Milano per l’Assessorato alla Sanità (2002)
Ha quindi maturato una rilevante Specializzazione Universitaria e competenza/esperienza in Neurologia Clinica Territoriale relativamente a:
- Cefalee (emicranica, tensiva), dolori e nevralgie cranio-facciali
- Decadimento cognitivo e M. di Parkinson
- Gestione della cronicità/fragilità - anche geriatrica e/o domiciliare
- Epilessia, sclerosi multipla e malattie infiammatorie
- Neuropatie periferiche dolorose e non (diabetica, post-herpes, auto-immune etc)
- Sindromi ansioso-depressive
- Disturbi del sonno
- Follow up post-stroke acuto, tremori, neuro-oncologia
- Lombalgia e cervico-brachialgia da mieloradicolopatie degenerative artrosiche e infiammatorie della colonna spinale
- Vertigini, disturbi della deambulazione
- Consulto e parere medico-legale, a specifica richiesta e quantificazione del ri-carico professionale eccedente la attività di sola valutazione clinica sanitaria, per perizie neurologiche civili (risarcimento danni da infortunistica stradale etc), valutazioni relative alla capacità di intendere e di volere in pazienti con deficit cognitivo, relazioni finalizzate alla quantificazione/attribuzione di Invalidità civile, assegno di accompagnamento e legge 104 (Scale MMSE - ADL - IADL)
Prenota online